Norme, taglie e dritte per scegliere la macchina giusta per ogni cantiere
Compatte, maneggevoli e sempre più richieste: le minipale gommate sono il factotum del cantiere moderno. Facili da governare, si infilano ovunque, fanno il lavoro di mezzi più grandi e, con gli attacchi giusti, possono persino spazzare, trivellare o livellare. Attenzione però: sceglierne una senza avere adeguatamente considerato dimensioni, normativa o specifiche esigenze del lavoro può rivelarsi un “boomerang”.
Compatta o robusta? Perché le misure fanno la differenza
Nel mondo delle minipale la taglia conta eccome. Se una macchina troppo grande rischia infatti di risultare impacciata e poco maneggevole negli spazi ristretti, un modello troppo piccolo potrebbe non avere forza sufficiente per i carichi di cui dovrebbe occuparsi. Le minipale gommate si distinguono principalmente in:
- leggere (fino a 2.000 kg di peso operativo), perfette per piccoli cantieri urbani, interventi su marciapiedi, movimentazioni leggere o operazioni di precisione;
- medie (da 2.000 a 3.000 kg), ideali per l’edilizia residenziale o piccoli lavori di scavo, vantano un ottimo compromesso tra potenza e mobilità;
- pesanti (oltre 3.000 kg), adatte a grandi cantieri, movimentazione di terra o materiali dal peso più importante, anche in condizioni impegnative.
Ogni categoria, è bene ricordarlo, impatta sul trasporto (cioè sull’obbligo d’impiego di un mezzo dedicato), sui consumi (a maggiore potenza corrisponde ovviamente maggior impoego di carburante) e usura dei componenti. Le pale più grandi, inoltre, comportano non di rado costi più elevati sia di manutenzione che di carattere assicurativo.
Consigli d’esperienza RMC per scegliere la minipala perfetta
Tra i criteri chiave cui vi consigliamo d’attenervi per esser certi di operare una scelta ragionata ci sono:
- il tipo di terreno su cui il mezzo dovrà operare (se infatti le gomme sono ideali per lavorare su asfalto o superfici regolari, risultano meno indicate su fango o ghiaia, per cui è preferibile una pala cingolata);
- lo spazio di manovra a disposizione (se si lavora in luoghi angusti, tra pareti, tubazioni od ostacoli, meglio scegliere un modello compatto con raggio di sterzata ridotto),
- la possibilità di montare accessori (fresa, benna, martello idraulico: ogni minipala può infatti diventare un mezzo multifunzione, ma solo se compatibile con gli attacchi rapidi giusti);
- visibilità e comfort per l’operatore (una cabina ben strutturata, con comandi intuitivi, può migliorare di molto la produttività).
Acquisto o noleggio? Dipende dal cantiere.
Se convenga acquistare una minipala o noleggiarla dipende dall’uso che pensate di farne. Se impiegata per attività quotidiane, continuative e magari su più cantieri, l’acquisto ha sicuramente più senso: è un investimento che si ripaga. Se invece le esigenze sono occasionali o stagionali, il noleggio potrebbe essere la soluzione che fa per voi. In ogni caso da noi troverete ciò che cerate e i migliori consigli. In RMC disponiamo di minipale gommate a noleggio dai 25 fino ai 40 quintali. Una vasta gamma dei migliori marchi del settore sono inoltre subito disponibili per la vendita. Cos’hanno in comune? Potenza e prestazioni, manovrabilità e versatilità, ma anche tutta la robustezza e l’affidabilità di chi, come noi, opera da decenni nel settore con un unico obiettivo: la soddisfazione del cliente.