Francesco Mauri: “Da noi il cliente è al primo posto, sempre”
Rapidità, organizzazione ed efficienza: il servizio ricambi di RMC non è solo una macchina ben oliata, ma pensata per migliorarsi costantemente. Grazie ad esperienza, aggiornamento continuo e fattivi contatti con le case produttive, sa offrire pronte risposte ad ogni esigenza del cliente. Ce ne parla Francesco Mauri.
Da quanto lavora in RMC?
“Da quando mi sono diplomato, nel 2003. Mio nonno era un agricoltore e avevo quindi già qualche nozione di macchine agricole. Dopo l’ITIS ho fatto le prime esperienze in RMC nel reparto magazzino e, quattro anni più tardi, sono passato alle vendite. Ora affianco altre sei persone come commerciale in area ricambi: un settore stimolante che non annoia mai”.
Come mai?
“Perché operare a vantaggio dei clienti significa avere piena cognizione delle macchine, conoscenza tecnica, competenze traversali, mantenersi sempre aggiornati e pronti al bisogno. Un fermo macchina può paralizzare un intero cantiere anche per giorni: per questo è importante risultare tempestivi e risolutivi. Siamo concessionari ufficiali Yanmar, Merlo e Hitachi, ma copriamo l’intera gamma del movimento terra. Grazie alla profonda conoscenza di tutti i cataloghi e ad un magazzino davvero molto fornito, riusciamo a intervenire appena se ne presenta la necessità. Senza contare le forniture di ricambi a scopo manutentivo che, se inviate in blocco ai clienti, semplificano ogni intervento e riducono i tempi di immobilizzazione dei mezzi”.
Chi sono i vostri clienti tipo?
“Spaziano da grandi realtà internazionali che ci fanno pervenire contemporaneamente codici per decine se non centinaia di richieste, passando per piccole imprese costruttrici, fino a privati che ci contattano per un miniescavatore in uso nella vigna, macchinari e componenti per l’allevamento animale. A questi si aggiunge naturalmente l’evasione di forniture di ricambi per il servizio officina interno di RMC. I nostri preparatissimi tecnici intervengono in tempi rapidi, al bisogno, anche in cantiere: per questo anche la predisposizione di ricambi a loro uso dev’essere altrettanto rapida. La capacità di pronta risposta ad ogni richiesta rappresenta di certo uno dei nostri punti di forza che, sempre più, ci fa preferire anche da moltissime officine esterne. Grazie allo stretto e sinergico rapporto con i vari produttori, del resto, riusciamo a procurarci eventuali componenti mancanti entro uno o due giorni, al massimo: tempistiche che fanno davvero la differenza per i fruitori finali”.
Accennava anche ad aziende fuori dai confini nazionali…
“È così. Serviamo l’intero Stivale ma operiamo regolarmente in tutto il mondo. Alcune ditte di grosse dimensioni s’interfacciano con i nostri uffici con regolarità e, ogni settimana, inviano dall’estero dei camion per ‘fare il pieno’ di pezzi di ricambio. Non è raro rifornire aziende in Africa, Cina o Sud America. In tantissimi si sono andati fidelizzando e mantengono con RMC rapporti costanti che, grazie al passaparola (e alla prova dei fatti), ci fanno preferire a fornitori locali. Posso dire con orgoglio che il nostro nome in Europa è ormai sinonimo di qualità e passione. Un biglietto da visita che ci sta aprendo sempre più mercati, come ad esempio i Balcani”.
Qual è il ventaglio dei ricambi che fornite?
“Tutto ciò di cui si compone e che serve per far funzionare una macchina movimento terra: dalla vite ai cingoli, passando per filtri, vetri od ogni tipo di componente intercambiabile. Operando in house tagliandi per i marchi di cui siamo concessionari, non manchiamo ovviamente di alcun componente riguardi ogni loro modello. Yanmar, Merlo e Hitachi sono sinonimo di altissima qualità e innovazione ed è un piacere trattarli. Come accennato, tuttavia, spaziamo al bisogno su innumerevoli altri brand. Se proprio dovesse mancarci qualcosa rientrerebbe nei due ritiri fissi che i nostri camion operano ogni settimana”.
E se un mezzo è molto datato?
“Ci sono marchi come Caterpillar o Fiat che producono con continuità pezzi per macchine anche degli anni ’80. Per altri brand, invece, ove non più disponibili, suggeriamo le migliori alternative e, proprio per sopperire a richieste particolari, capita occasionalmente di trattare anche dell’usato (magari derivato da mezzi che abbiamo in sede e di cui conosciamo bene la storia). Previo un’attentissima revisione possiamo così soddisfare le richieste di chi non voglia o non possa magari permettersi di passare al nuovo. Grazie ad esempio ad una pompa idraulica ancora di buona qualità riusciamo così a garantire altro tempo attivo a una macchina datata”.
Data la vostra competenza vi capiterà quindi anche di fare molta consulenza…
“Chi ci conosce sa che siamo sempre lieti di dare consigli o chiarimenti. Naturalmente non è semplice effettuare diagnosi al telefono: se necessario proponiamo al cliente di far vedere il mazzo ad un’officina di fiducia per evitargli spese inutili. Al bisogno i nostri meccanici sono comunque sempre disponibili, nella nostra sede o sul posto, a fornire valutazioni e interventi tempestivi”.
La vendita più particolare che ricorda?
“Recentemente mi è capitato d’essere contattato da Renato Pozzetto, uno dei miei miti. Aveva bisogno di cingoli in gomma per un mezzo della sua azienda agricola. In un primo momento ho pensato a uno scherzo. Ancora sorrido quando penso a come il ‘ragazzo di campagna’ abbia sostituito l’Ape car con più versatili e moderne macchine di movimento terra…”.
Cosa preferisce del suo lavoro?
“Sicuramente la varietà: non ti annoi mai. Posso lavorare su dei filtri e, un istante dopo, occuparmi del sottocarro di un mezzo, prendere accordi per una spedizione in Brasile o dare dei consigli ad un piccolo agricoltore. E poi c’è la conoscenza approfondita delle macchine: il polso di ogni innovazione. A breve inizierà l’era dell’elettrico e acquisiremo così nuove competenze da integrare al nostro bagaglio tecnico. Yanmar, Merlo e Hitachi, in particolare, aggiornano costantemente le loro proposte ed è un piacere vedere come producano tecnologia sempre più affidabile, performante, green e di semplice impiego. Non ultimo c’è l’ambiente di lavoro: è un piacere lavorare in RMC”.
Si spieghi meglio
“Ho la fortuna di lavorare con un team affiatato, esperto e sempre disponibile. Ognuno ha la propria mansione e la struttura organizzativa agevola ogni passaggio, ma per qualsiasi necessità sono sempre tutti pronti a dare del loro. Lo stesso vale per l’ufficio acquisti, i ragazzi del reparto magazzino, chi si occupa di arrivi e spedizione, la collega che segue le attrezzature o Gabriele, che presiede alla vendita dei mezzi nuovi e usati. Per ogni urgenza o bisogno tutti sono sempre pronti a dare una mano, a collaborare secondo ruolo o competenze. In RMC abbiamo la fortuna di lavorare in un ambiente familiare, amichevole e di grande stima reciproca”.