Assistenza dedicata al “cuore pulsante” di macchine movimento terra, camion e trattori
Pompa, centralina, pistoni, valvole, tubazioni: tutto questo concorre a trasformare l’energia dell’olio in pressione in forza motrice. Stiamo parlando del sistema oleodinamico. Una “rete” la cui perfetta sinergia, se mantenuta in equilibrio, consente alle macchine movimento terra o mezzi pesanti di generare grandi forze col giusto mix di efficienza e controllo. È così che il braccio dell’escavatore si muove fluido, la pala si inclina con precisione, il cassone si solleva senza sforzo. Ma se qualcosa si inceppa, se quest’azione combinata e collaborativa presenta cioè un problema in una sola delle sue parti, ecco anche il mezzo più moderno e performante si trasforma in un gigante immobile e inutilizzabile. Un po’ insomma come un’atleta che si ritrovi sul più bello con articolazioni e muscoli che non rispondono a dovere.
Cos’è l’oleodinamica e perché è così importante
Con il termine “oleodinamica” si intende quella branca della meccanica che sfrutta la pressione di un fluido, generalmente olio minerale, per generare forza e movimento. La pompa, di norma azionata dal motore della macchina, aspira l’olio da un serbatoio e lo invia in pressione, attraverso dei “distributori”, nel circuito. Da qui il liquido prende la strada dei vari attuatori: raggiunge i cilindri, che lo trasformano in movimento lineare (ad esempio per sollevare e abbassare il braccio o il cucchiaio di una pala) o i motori idraulici, che convertono l’energia in movimento rotatorio (per far girare la torretta di un escavatore o le ruote di una pala gommata). Provate a immaginare la precisione o la forza con cui i bracci telescopici operano su grandi e pesanti carichi, l’apertura e chiusura controllate di pinze o benne mordenti, le necessarie stabilità e sicurezza d’uso di cui si devono fare carico sospensioni e sollevatori di un camion: esatto, tutto questo può cambiare nell’arco di “poche gocce di liquido” perso o mal distribuito.
Non è davvero “solo un po’ d’olio”
La sua importanza è enorme: una perdita d’olio, una valvola difettosa o un tubo danneggiato possono bloccare l’intero impianto. Ecco perché un controllo regolare e un servizio di riparazione efficiente sono essenziali per mantenere operativa ogni macchina. E proprio per questo RMC ha sviluppato un servizio oleodinamico completo, pensato per intervenire sulle macchine in modo tempestivo, risolutivo e professionale. Una vera officina dell’olio ad alta efficienza è a vostra disposizione con tecnici qualificati e strumentazione all’avanguardia per ogni esigenza, dalla manutenzione ordinaria alla riparazione urgente, dalla sostituzione dei tubi alla ricerca di guasti complessi.
Dalla diagnosi alla rigenerazione
Il nostro servizio oleodinamico non si limita alla sostituzione dei componenti danneggiati: parte da una diagnosi dettagliata del guasto con strumenti di misura avanzati in grado di rilevare anche le variazioni minime di pressione o flusso. Dopodiché si interviene: riparazione o sostituzione di tubi oleodinamici (realizzati anche su misura e con materiali certificati), manutenzione di pompe e valvole (per cui sono fondamentali esperienza e precisione), lavaggio interno dei circuiti (per rimuovere contaminazioni, impurità o residui che possono causare blocchi), rigenerazione dei componenti danneggiati (così da ridurre, dove possibile, tempi e costi). Tutti i materiali impiegati in RMC sono di alta qualità e rispondono alle normative ISO per affidabilità e durata. L’obiettivo è semplice: rimettere in strada (o in cantiere) la macchina nel minor tempo possibile, garantendo la piena funzionalità del sistema.
Ovunque serva assistenza, anche in cantiere
È uno dei punti di forza del servizio. Non è da tutti la capacità di intervenire anche fuori sede, direttamente sul posto, ma grazie alle officine mobili attrezzate, i tecnici RMC possono raggiungere il mezzo nel suo contesto operativo, effettuare il controllo e intervenire senza dover smontare o trasportare l’intera macchina. Per le aziende agricole o edili che lavorano su base continuativa, inoltre, è possibile attivare un servizio programmato di manutenzione oleodinamica, così da prevenire i guasti più comuni e allungare la vita del mezzo.
























