Oltre un secolo di mezzi dalla tecnologia compatta e prestazioni robuste
Nel panorama delle macchine movimento terra, Yanmar è sinonimo di compattezza, efficienza ingegneristica e spirito innovativo. Con oltre un secolo di storia alle spalle, è un brand che ha rivoluzionato il mondo dei motori diesel portando nei cantieri moderni agilità, resistenza con consumi contenuti.
Dal primo diesel compatto al cantiere moderno
La storia di Yanmar iniziò nel 1912, quando l’azienda fu fondata nella città giapponese di Osaka, ma la vera storica svolta giunse solo due decenni più tardi grazie allo sviluppo del suo primo, eccezionale motore diesel. Piccolo e leggero, questo brevetto Yanmar era destinato a fare la differenza nelle applicazioni industriali e agricole in tutto il mondo. Non solo avrebbe dato impulso a una crescita continua, ma avrebbe legato per sempre il marchio a tre principi fondanti della sua filosofia: affidabilità meccanica, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente. Data al 1968 il primo miniescavatore gommato Yanmar: un altro successo. Gli fa seguito la prototipazione della prima macchina giro-sagoma, ora un apprezzatissimo standard del settore e, alcuni anni più tardi, iniziano anche le importazioni in occidente, dove l’azienda trasferirà tutto il suo know how nei primi anni 2000. Da allora il brand è indiscusso sinonimo di qualità nel settore delle macchine movimento terra compatte e vedono la luce celebri miniescavatori, pale gommate, dumper e skid loader che oggi troviamo nei cantieri urbani, agricoli e paesaggistici di tutta Europa.
Grandi prestazioni e ingombri ridotti al minimo
Divenuta leader globale nella progettazione, produzione e distribuzione di macchinari da cantiere all’avanguardia, Yanmar è sinonimo di perfetto equilibrio tra compattezza e potenza. I miniescavatori Yanmar, ad esempio, sono pensati per lavorare in spazi ristretti senza rinunciare alla forza di scavo. Molti modelli, infatti, sfruttano carrozzerie a raggio corto (zero tail swing), così da avvantaggiare movimenti agili anche in ambienti urbani o cantieri interni. Un vero fiore all’occhiello per l’azienda, che così risponde alla filosofia dell’affidabilità e della vicinanza alle concrete esigenze del cliente. Lo stesso che non può non apprezzare l’altra caratteristica distintiva del brand nipponico: il motore diesel “fatto in casa”. Yanmar è infatti uno dei pochi costruttori a produrre internamente i propri motori, così garantendo massima compatibilità tra meccanica e idraulica. Questo si traduce non ultimo nei già citati consumi più bassi, ma anche in maggiore durata nel tempo e minori emissioni, altro aspetto che vede Yanmar in prima fila per cantieri sempre più green. “Persone, comunità, ambiente, e un approccio sostenibile, utilizzando la tecnologia avanzata per contribuire ad affrontare le sfide di oggi e di domani” rappresentano i valori su cui dichiara di voler investire il brand che ha fatto la storia stessa della movimentazione terra.
Yanmar e RMC: alleati sul campo
La scelta d’includere Yanmar nel proprio parco mezzi non è casuale: modelli come i miniescavatori compatti 27 e VIO 38 (ideali per ristrutturazioni e lavori stradali), i dumper cingolati C08 e C12 (perfetti per il trasporto di materiali in aree impervie) o l’escavatore medio a elevata versatilità SV100 (adatto anche ad ambienti forestali o agricoli) raccontano un quotidiano di soddisfazioni e qualità sperimentate sul campo. I mezzi Yanmar hanno sempre risposto con capacità alle esigenze dei professionisti locali, che cercano macchine robuste ma facili da trasportare, efficienti e pronte all’uso anche con poca manutenzione. Acquistati o noleggiati da RMC, sono subito operativi, con tanto di assistenza dedicata e possibilità di sostituzione rapida in caso di guasto. La sinergia tra un brand storico e una realtà dinamica come RMC garantisce al cliente finale una macchina affidabile e un supporto concreto, in ogni fase del lavoro.